Bras robotique Niryo Ned 3 Pro

Verso l'automazione senza spendere una fortuna: cosa può davvero offrire un robot collaborativo come il Ned3 Pro?

In molte aziende industriali, l’idea di automatizzare alcune attività è un tema ricorrente. Ma non appena si parla di robotica, emergono sempre gli stessi ostacoli: i costi elevati, la complessità nell’implementazione, i tempi lunghi e l’incertezza su da dove cominciare.
Ed è proprio qui che entra in gioco un robot come il Ned3 Pro. Compatto, collaborativo e progettato per essere facile da usare, consente di automatizzare compiti ripetitivi senza rivoluzionare l’intera organizzazione. E, soprattutto, senza richiedere budget esorbitanti o fermare la produzione per settimane.

Una robotica più concreta per le PMI, gli atelier e i laboratori

Il Ned3 Pro, sviluppato dalla società francese Niryo, è un braccio robotico a 6 assi in grado di effettuare movimenti precisi con un carico utile di 500 g. Non sostituisce i robot industriali presenti sulle ligne di produzione automatizzate 100%, ma trova il suo posto ideale in ambienti dove la flessibilità è essenziale: piccole serie, postazioni versatili, atelier in continua evoluzione.

 

È stato pensato soprattutto per essere installato rapidamente e utilizzato direttamente, senza dover riconfigurare l’intera linea. Non richiede sistemi di sicurezza o adattamenti particolari. Basta una postazione stabile, un ‘alimentazione ed è fatta.

Cosa permette di fare concretamente un Ned3 Pro?

Il Ned3 Pro è particolarmente utilizzato per compiti semplici ma spesso dispendiosi in termini di tempo per gli operatori:
Può anche essere riprogrammato con grande facilità, il che permette di adattarlo nel tempo alle esigenze, senza dover ripartire da zero ogni volta.

Una soluzione che non richiede un team dedicato

Un altro punto di forza del Ned3 riguarda la sua facilità d’uso. Non è riservato agli ingegneri in robotica. Una volta formati, i team possono imparare a utilizzarlo abbastanza rapidamente grazie a un’interfaccia di programmazione visuale (stile Blockly) oppure tramite Python per i profili più tecnici.


Questo lo rende uno strumento accessibile anche a realtà che non dispongono necessariamente delle risorse umane o finanziarie per investire in una cella robotica complessa.

Un’integrazione fluida, un ritorno sull’investimento progressivo

Si può iniziare tranquillamente con un solo compito, su una sola postazione, per poi adattarsi in base ai risultati. Il robot lavora in sinergia con gli operatori: non prende il loro posto, ma li aiuta a liberarsi dai compiti più ripetitivi o meno gratificanti.

I benefici si percepiscono abbastanza rapidamente:

Bras robotique Niryo Ned 3 Pro

Alcuni esempi d’uso nel settore

Spesso si tratta di compiti che sappiamo dovrebbero essere automatizzati… ma che rimandiamo perché il progetto sembra troppo impegnativo. Il Ned3 Pro permette proprio di passare all’azione in modo progressivo e controllato.

In breve

Se stai cercando di automatizzare alcuni processi senza dover ricostruire tutto né sostenere costi elevati, un robot collaborativo come il Ned3 Pro può essere un’opzione da considerare per davvero. Non è pensato per rivoluzionare l’intera produzione in tre mesi, ma per offrire un reale guadagno in termini di tempo, precisione e comfort dove necessario.
È un approccio pragmatico della robotica: accessibile, scalabile e concreto.

Sei interessato/a?

Bras robotique 6 axes Ned 3 Pro
Marine Senecat, Content Manager chez Génération Robots

Marine Senecat

Content Manager chez Génération Robots