Drone terrestre Husky A300

Perché l'Husky A300 è il robot mobile ideale per i tuoi progetti outdoor

La robotica mobile sta evolvendo rapidamente soprattutto in ambienti esterni. Che si tratti di ispezioni, ricerca nel campo agricolo di precisione o di navigazione autonoma su terreni difficili, i progetti esteri necessitano una piattaforma robusta, affidabile e adattabile. Husky A300, sviluppato da Clearpath Robotics, si afferma come una soluzione spesso scelta dai laboratori di ricerca e dai team di ingegneri in tutto il mondo. Ecco perchè..

Una referenza riconosciuta nell'innovazione robotica

Ad aprile 2025, l’Husky A300 è stato premiato con il RBR50 Robotics Innovation Award, come riconoscimento dell’impegno di Clearpath Robotics nell’innovazione della robotica mobile. Questa nuova generazione, lanciata nell’ottobre 2024, riprende l’architettura collaudata della gamma Husky, integrando al contempo miglioramenti significativi in termini di velocità, autonomia, resistenza ambientale e capacità d’integrazione. “Husky è un punto di riferimento nella robotica da oltre dieci anni. Vedere il modello A300, contribuire a nuovi progetti di ricerca, agricoltura o industria è molto gratificante.” — Robin Lefler, General Manager, Clearpath Robotics

Performance potenziate sul terreno

L’Husky A300 si distingue per caratteristiche tecniche ottimizzate per l’uso in ambienti esterni:

Queste specifiche lo rendono adatto a progetti che richiedono lunghe sessioni di raccolta dati, ispezioni o navigazione autonoma senza interruzioni.

Una concezione robusta e modulare

Il telaio dell’Husky è realizzato in alluminio completamente sigillato con indice di protezione IP54, il che gli consente di resistere alla polvere, agli spruzzi d’acqua e a condizioni meteorologiche moderate (pioggia, fango, sabbia). La piattaforma è anche pensata per l’integrazione facile di componenti di terze parti:

Una piattaforma software pronta all'uso

L’Husky A300 viene fornito con ROS 2 preinstallato (versione Jazzy), consentendo agli sviluppatori di sfruttare rapidamente l’ecosistema open source ROS: visualizzazione RViz, simulazione Gazebo, pacchetti di SLAM, navigazione, percezione, ecc.


Vengono forniti anche tutorial, demo e una documentazione completa per facilitare l’apprendimento e accelerare lo sviluppo.

Miglioramenti ergonomici e di sicurezza

Due aggiunte notevoli accompagnano il modello A300:
Questi elementi offrono una migliore visibilità sullo stato del robot, sia in laboratorio che sul campo.

Husky AMP: una configurazione completa per l'autonomia sul campo

Per gli utenti che desiderano concentrarsi direttamente sulle applicazioni senza sviluppare autonomamente i moduli di autonomia, Clearpath propone il Husky AMP (Autonomous Mobile Platform). Questo pacchetto integra tutti i sensori necessari per la navigazione autonoma — telecamere, LiDAR — nonché un palo di sensori ottimizzato per la visibilità e la raccolta dei dati.


Husky AMP alimentato da OutdoorNav, il software autonomo sviluppato da Clearpath. Questa suite software permette di creare, modificare e gestire missioni autonome tramite un’ interfaccia web intuitiva, senza richiedere competenze avanzate in robotica. Per gli sviluppatori, una API documentata permette anche di integrare funzionalità personalizzate.


Questa versione è particolarmente adatta per applicazioni industriali, logistiche o progetti di prototipazione rapida che richiedono una soluzione di autonomia pronta all’uso.

In breve

Husky A300 è una piattaforma robusta, modulare e ben documentata, pensata per accelerare lo sviluppo di robot autonomi in ambienti esterni. La sua autonomia, la capacità di integrazione e la compatibilità con gli strumenti ROS lo rendono una scelta solida per ricercatori, ingegneri e sviluppatori industriali. Il suo riconoscimento ai RBR50 Robotics Innovation Awards conferma il suo posizionamento come piattaforma di riferimento nella robotica outdoor.

Interessato(a) ?

Husky A300 - Clearpath Robotics
Marine Senecat, Content Manager chez Génération Robots

Marine Senecat

Content Manager chez Génération Robots