Bannière Lite 3 - Deep Robotics VS Go2 - Unitree Robotics

Deep Robotics Lite 3 vs Unitree Go2: due quadrupedi, due visioni

I robot quadrupedi non sono più semplici dimostratori tecnologici. Li troviamo nelle università, nei laboratori di ricerca e persino in alcuni ambienti industriali. Tra i modelli che oggi attirano maggiormente l’attenzione, due nomi ricorrono spesso: Lite 3 di Deep Robotics e Go2 di Unitree.

A prima vista, hanno molti punti in comune: formato compatto, grande agilità, orientamento alla ricerca. Ma a un esame più attento, non rispondono esattamente alle stesse esigenze.

Il Lite 3 di Deep Robotics: un quadrupede che va oltre il laboratorio

Il Lite 3 non è solo un robot progettato per “giocare” con la locomozione quadrupede. Deep Robotics lo ha concepito come una piattaforma di lavoro seria, in grado di accompagnare progetti didattici e di ricerca applicata.

 

Dal punto di vista hardware, è piuttosto robusto per un quadrupede di questa categoria. Può sostenere un carico utile fino a 7,5 kg e il suo design gli consente di muoversi in ambienti leggermente più complessi di quelli di un semplice laboratorio. Le versioni Pro e Pro LiDAR sono dotate di potenti computer (Jetson Xavier o Orin a seconda della configurazione) e assicurano compatibilità nativa con ROS/ROS2, il che ne facilita l’integrazione nei progetti di ricerca già esistenti. È inoltre dotato di un telecomando che trasmette in tempo reale il flusso video generato dal robot.

 

L’altro punto di forza del Lite 3 è la sua apertura: LiDAR, telecamere, interfacce multiple (USB, HDMI, Ethernet), estensioni software… può essere personalizzato e fungere da vera e propria piattaforma di sviluppo. È possibile lavorare sulla navigazione autonoma, l’evitamento di ostacoli, la ricostruzione dell’ambiente o il tracciamento delle persone.

 

In breve, Lite 3 è progettato per durare nel tempo ed evolversi con i progetti.

Unitree Go2: rendere accessibile il quadrupede

Da parte sua, il Go2 di Unitree gioca in un’altra categoria. È probabilmente uno dei quadrupedi più popolari del momento, proprio perché è molto più accessibile.

 

Il prezzo lo rende una soluzione interessante per le università o i laboratori con budget limitati. Ma questo non è il suo unico vantaggio: il Go2 è stato progettato per essere divertente e flessibile. È in grado di eseguire tutta una serie di movimenti (salti, danze, capriole…), il che lo rende un robot particolarmente apprezzato per l’insegnamento o l’animazione. È inoltre dotato di alcuni elementi interattivi (altoparlante, striscia LED) che aggiungono una piccola dimensione pedagogica.

 

Detto questo, il suo utilizzo rimane più limitato. Il Go2 è perfetto per scoprire la robotica quadrupede, testare algoritmi o prototipare idee, ma non è progettato per evolversi in ambienti esigenti né per servire da base per progetti industriali.

Lite 3 vs Go2: sintesi delle differenze

Lite 3 (Deep Robotics) Go2 (Unitree)
Pubblico target
Ricerca avanzata, applicazioni vicine all'industria
Insegnamento, ricerca accademica
Robustezza
Solido, utilizzabile in ambienti complessi
Più leggero, adatto soprattutto all'uso indoor
Software
Applicazione completa e pronta all'uso, compatibilità ROS/ROS e SDK completo
Applicazione piuttosto semplicistica e SDK completo
Sensori
LiDAR, telecamere, varie estensioni
LiDAR, telecamere, varie estensioni
Scalabilità
Può adattarsi a scenari reali
Rimane incentrato sulla ricerca e sviluppo nel campo dell'istruzione
Budget
Meno di 15.000 € completamente equipaggiato
Versione per il grande pubblico disponibile a un prezzo contenuto

Due filosofie diverse

Il Go2 è un ottimo punto di partenza: semplice da usare, economico e perfetto per avvicinare gli studenti alla robotica mobile o testare algoritmi di percezione.

Il Lite 3, invece, ha un’altra ambizione. È un quadrupede più robusto, più aperto, che può accompagnare progetti di ricerca avanzata e persino fungere da ponte verso applicazioni industriali.

Conclusione

I due robot non hanno la stessa filosofia, ed è proprio questo che li rende interessanti. Uno punta sull’accessibilità e la scoperta, l’altro sulla robustezza e l’apertura verso applicazioni concrete.

 

La scelta dipenderà quindi soprattutto dai vostri obiettivi e dai vostri mezzi:

Robot quadrupède Lite 3
Robot quadrupède Go2
Marine Senecat, Content Manager chez Génération Robots

Marine Senecat

Responsabile dei contenuti presso Génération Robots