Ufactory: bracci robotici accessibili e performati per l’insegnamento e la ricerca
In un laboratorio o in un’università, parlare di attrezzature robotiche significa spesso scontrarsi con la stessa domanda: “Abbiamo il budget?”
Molti bracci robotici sono performanti… ma restano fuori portata per un dipartimento di insegnamento o un centro di ricerca.
Con i suoi modelli Lite 6 e xArm 6, UFactory dimostra che è possibile unire affidabilità, apertura software e prezzi accessibili, rimanendo al tempo stesso adatto sia alle esigenze didattiche sia ai progetti di ricerca applicata.
Cosa apprezzano insegnanti e ricercatori
Quello che emerge spesso dai feedback non è solo la precisione o la compatibilità con ROS, ma anche la facilità con cui questi bracci si integrano in un progetto esistente:
Programmazione in Python, C++ e tramite ROS/ROS 2, con pacchetti ufficiali per xArm (demo, modelli 3D, simulatori)
API aperte e manuali dettagliati per sviluppatori, per collegare rapidamente il vostro codice.
Installazione rapida & formato compatto, montaggio possibile su banco di lavoro o piattaforma mobile.
Non è necessario riorganizzare tutto il laboratorio per usarli
Risultato concreto: i vostri studenti passano velocemente dal codice al robot, e voi potete prototipare manipolazioni in poche lezioni invece che in un semestre.
Due modelli, due approcci
Lite 6
Leggero (8 kg), preciso a ±0,05 mm, con una portata di 440 mm e una capacità di carico di 600 g. Il Lite 6 è ideale per l’iniziazione alla robotica, la formazione su ROS e le manipolazioni leggere.
xArm
Più versatile, con una portata di 700 mm, una capacità di carico di 5 kg e una precisione di ±0,1 mm. Perfetto per progetti sperimentali più complessi o test che richiedono maggiore portata e capacità di manipolazione.
Entrambi sono compatibili con ROS/ROS2, lo standard imprescindibile per la robotica accademica.
Esempi di applicazioni in ambito universitario o di ricerca
Lite 6
Lavori pratici in robotica e automazione
Progetti interdisciplinari che combinano visione, IA e robotica
Prototipazione rapida: manipolazione di piccoli pezzi, sensori o moduli
Un esempio ispirante: robot di riforestazione autonomo della Carnegie Mellon
A maggio 2025, Appleseed Labs (Kantor Lab, Carnegie Mellon University) ha vinto l’Excellence in Regenerative Agriculture Award, grazie a un robot autonomo progettato per piantare alberi in ambiente naturale. Dotato di un xArm 6, il sistema scava il terreno, afferra delicatamente le piantine e le posiziona in modo ottimale grazie a un modello di reinforcement learning. Questa scelta dimostra la versatilità del braccio robotico xArm 6.
Quale scegliere?
Lite 6: la scelta ideale se cerchi un braccio compatto, preciso ed economico per formazione, lavori pratici e prototipazione leggera.
xArm 6: la scelta giusta se i tuoi progetti richiedono maggiore portata, una capacità di carico più elevata e maggiore precisione.
Una gamma di robot testata e approvata da Generation Robots
I nostri ingegneri hanno messo alla prova l’xArm 6 con diversi oggetti: un bicchiere riutilizzabile, una borraccia e un LiDAR Ouster. Dotato del Bio Gripper G2, le sue dita intercambiabili e personalizzabili offrono grande flessibilità di presa, adattandosi facilmente a usi diversi.
Confronto rapido
Lite 6
xArm (xArm 6)
Gradi di libertà
6
6
Carico utile max.
600 g
5 kg
Portata
440 mm
700 mm
Velocità max.
0.5 m/s
1 m/s
Precisione
±0,05 mm
±0,1 mm
Peso
8 kg
12,5 kg
Compatibilità con ROS
Sì (ROS / ROS2)
Sì (ROS / ROS2)
Interfaccia
Python, C++, Blockly, UFactory Studio
Python, C++, Blockly, UFactory Studio
Prezzo
A partire da € 3.000 (IVA esclusa)
A partire da € 5.300 (IVA esclusa)
In sintesi
Per insegnare la robotica, formare gli studenti su ROS o condurre progetti di ricerca appliicata, i Lite 6 e xArm 6 di UFactory sono alleati affidabili, compatti e facili da integrare. Permettono a università e laboratori di offrire esperienze concrete e stimolanti, pur rimanendo all’interno del budget.