Robot umanoide Booster K1

Robot umanoide Booster K1

Robot umanoide Booster K1
Booster Robotics | A-000000-07707
Prezzo su richiesta

Il Booster K1 è un robot umanoide progettato per l’istruzione, la ricerca e le dimostrazioni interattive. Combina mobilità, potenza di calcolo ed ergonomia in un formato compatto e pronto all’uso.

Quantità
Consegna entro 3 o 4 settimane

Crea un carrello e trasformalo in un preventivo istantaneamente!
Metodi di pagamento (vedi condizioni)
Carta di credito
PayPal
Mandato amministrativo
Bonifico bancario

Booster K1: Un umanoide compatto, potente e accessibile

Booster K1 è un robot umanoide compatto, ad alte prestazioni e facile da programmare. Progettato per l’istruzione STEM, offre un eccellente rapporto qualità-prezzo per università e centri di ricerca.

Come versione più accessibile del Booster T1, K1 si distingue per il formato compatto (19,5 kg e ~0,95 m), l’elevata potenza di calcolo e un design durevole.

3 versioni disponibili

  • Geek :potenza di calcolo IA di 48 TOPS → versione consumer (non programmabile) + batteria da 2 Ah
  • Education: potenza di calcolo IA di 117 TOPS (Jetson Orin NX 8 GB) + batteria da 5 Ah
  • Professionnel: potenza di calcolo IA di 200 TOPS (Jetson AGX Orin 32 GB) + batteria da 5 Ah

Formato portatile e pronto all’uso

  • Nessun assemblaggio richiesto: trasportabile in una singola valigia*, ideale per aule, laboratori o eventi.
  • Altezza: 95 cm
  • Peso: 19,5 kg

*La versione Geek non include la valigetta.

Booster K1 - Compact format

Mobilità avanzata

  • 22 gradi di libertà (DoF): articolazioni dinamiche (anca, ginocchio, caviglia, braccia, testa) per movimenti fluidi e realistici.
  • Autonomia di camminata: fino a 40 minuti (in modalità attiva)
  • Capacità di movimento: camminata, equilibrio, piegamento delle articolazioni e interazione con oggetti.
  • Sistema di navigazione: integrazione di sensori per l’evitamento ostacoli e la localizzazione in tempo reale.

Potenza di calcolo per l’IA

  • Processore grafico (GPU)48(Dense)/117/200 TOPS options per compiti complessi di intelligenza artificiale (riconoscimento oggetti, machine learning).
  • Ambiente di programmazione: supporta linguaggi come Python, ROS e strumenti educativi integrati.
  • Capacità IA: riconoscimento visivo (camera di profondità), interpretazione dei comandi vocali (microfono array), apprendimento per rinforzo per compiti adattivi.
Booster K1 - Control buttons

Sensori integrati

  • Camera di profondità: per percezione 3D e navigazione.
  • IMU a 9 assi: per il tracciamento dell’equilibrio e dei movimenti.
  • Microfono array: riconoscimento vocale e localizzazione sonora.
  • Altoparlante: interazione con gli utenti tramite messaggi audio.
  • Sensori tattili: rilevano il contatto fisico per interazioni sicure.

Connettività e compatibilità

  • WiFi 6
  • Bluetooth 5.2
  • Ethernet Gigabit RJ45
  • Sviluppo secondario tramite API/SDK.

Campione della categoria “KidSize” della RoboCup 2025🏆

Per quali utilizzi?

Educazione STEM

  • Apprendimento della programmazione (Python, ROS).
  • Studio dei sistemi robotici e dell’intelligenza artificiale.
  • Progetti di ingegneria meccanica ed elettronica.

Ricerca

  • Sperimentazione in robotica mobile, percezione visiva e interazione uomo-robot.
  • Sviluppo di algoritmi di IA per compiti complessi.

Eventi e dimostrazioni

  • Dimostrazione di tecnologie educative all’avanguardia.
  • Laboratori interattivi per il pubblico.

Booster K1: un'alternativa al robot NAO

Sebbene modelli come Nao (Aldebaran) siano stati a lungo il punto di riferimento nella robotica umanoide di piccole dimensioni, il panorama tecnologico si sta evolvendo rapidamente. Stanno emergendo nuove piattaforme come Booster K1, progettate per rispondere alle esigenze specifiche della ricerca, dell’istruzione e delle competizioni di robotica.

Booster K1 vs NAO

Specifiche tecniche del robot umanoide Booster K1

  • Dimensioni: 95x40x18 cm
  • Lunghezza della gamba: 46 cm
  • Apertura del braccio: 39 cm
  • Peso: circa 19,5 kg
  • Gradi di libertà totali: 22
  • Gradi di libertà per gamba: 6
  • Gradi di libertà per braccio: 4
  • Gradi di libertà per la testa: 2
  • Coppia massima dell’articolazione del ginocchio: 60 N.m
  • Encoder: doppio encoder
  • Processore: 48 TOPS (Geek) /117 TOPS con Jetson Orin NX 8 GB (Education) / 200 TOPS con Jetson AGX Orin 32 GB (Pro)
  • Fotocamera: Fotocamera 3D
  • IMU: IMU a 9 assi
  • Modulo vocale: Array di microfoni + Altoparlante
  • Avvisi sonori: Promemoria batteria scarica, promemoria surriscaldamento articolazioni
  • Capacità della batteria: 2Ah (Geek) / 5Ah (Edu & Pro)
  • Autonomia della batteria: 50 min ~ 1h20
  • Tempo di ricarica: ≤ 1 ora
  • Interfaccia: Gigabit Ethernet RJ45
  • Connessione wireless: WIFI 6
  • Bluetooth: Bluetooth 5.2
  • Standard di certificazione: CE/FCC
  • Rumorosità di funzionamento: ≤70 dB
  • Temperatura di funzionamento: -10°C ~ 45°C

Risorse del robot Booster K1

I clienti che hanno visualizzato questo articolo hanno consultato anche